Alan Bennett con ironia e con uno stile pungente ci racconta come la scoperta della lettura possa portare a delle clamorose conseguenze nella vita di palazzo.
Devo dire che negli ultimi anni la monarchia inglese ha su di me un certo fascino. Tutto è iniziato con Diana ma poi col passare degli anni ho cominciato a chiedermi come dev’essere vivere a palazzo o essere la regina e più volte il mio pensiero è stato: “se fossi io la regina leggerei tutto il giorno“. Potevo non leggere quindi questo libro?!
«I libri non sono un passatempo. Parlano di altre vite. Di altri mondi. Altro che far passare il tempo, Sir Kevin; non so cosa darei per averne di più.»
Pur essendo una storia di finzione per un po’ ci ho creduto e ci voglio credere. Voglio credere che la regina abbia scoperto la passione per la lettura.
Alan Bennett con questo libro non solo ci parla di libri (gli autori citati sono veramente moltissimi) ma ci fa capire come la lettura possa portare scompiglio nella vita di chi per la prima volta si affaccia su questo mondo e non riesce più a distaccarsene ed è stato piacevole vedere come la regina, grazie alla lettura, sia diventata una persona qualsiasi, amante dei libri.
«La letteratura mi appare come un vasto paese dai confini remoti, verso i quali mi sono diretta ma che non mi sarà mai dato raggiungere.»
Se cercate un romanzo breve, divertente, veloce da leggere, che parla di libri e di lettura e che si conclude con un colpo di scena da farvi rimanere a bocca aperta direi che La sovrana lettrice di Alan Bennett fa decisamente al caso vostro.

Flip to back Flip to front
La sovrana lettrice Paperback – 27 September 2011
Italian edition by
Alan Bennett
(Author)
Enhance your purchase
A una cena ufficiale, circostanza che generalmente non si presta a un disinvolto scambio di idee, la regina d'Inghilterra chiede al presidente francese se ha mai letto Jean Genet. Ora, se il personaggio pubblico noto per avere emesso, nella sua carriera, il minor numero di parole arrischia una domanda del genere, qualcosa deve essere successo. Qualcosa in effetti è successo, qualcosa di semplice, ma dalle conseguenze incalcolabili: per un puro accidente, la sovrana ha scoperto la lettura di quegli oggetti strani che sono i libri, non può più farne a meno e cerca di trasmettere il virus a chiunque incontri sul suo cammino. Con quali effetti sul suo entourage, sui suoi sudditi, sui servizi di security e soprattutto sui suoi lettori lo scoprirà solo chi arriverà all'ultima pagina, anzi all'ultima riga.
- LanguageItalian
- PublisherAdelphi
- Publication date27 September 2011
- Dimensions12.6 x 1 x 19.8 cm
- ISBN-108845926265
- ISBN-13978-8845926266
Product details
- Publisher : Adelphi (27 September 2011)
- Language : Italian
- ISBN-10 : 8845926265
- ISBN-13 : 978-8845926266
- Dimensions : 12.6 x 1 x 19.8 cm
- Customer reviews:
Customer Reviews
4.3 out of 5 stars
4.3 out of 5
175 global ratings
How are ratings calculated?
To calculate the overall star rating and percentage breakdown by star, we don’t use a simple average. Instead, our system considers things like how recent a review is and if the reviewer bought the item on Amazon. It also analyses reviews to verify trustworthiness.
Top reviews from other countries

erigibbi
4.0 out of 5 stars
Recensione a cura del BLOG erigibbi.it
Reviewed in Italy on 19 April 2018Verified Purchase
10 people found this helpful
Report abuse
Translate review to English

Didda
3.0 out of 5 stars
Bene, ma mi aspettavo di più.
Reviewed in Italy on 7 September 2021Verified Purchase
Libretto molto piccolo e naturalmente molto romanzato sull'approccio della vecchia regina alla lettura ed il mondo dei libri.
Sappiamo tutti che la regina fin dalla giovane età è stata iniziata obbligatoriamente alla lettura, però è stato piacevole vedere come l'autore immagina questa vecchia signora come reagisce alle sue scoperte.
Tutto è molto paradossale a partire dalla libreria ambulante dentro Buckingham palace allo sguattero delle cucine promosso a paggetto personale della regina passando per tralasciare gli impegni della corona per leggere.
Il libro vola via velocemente, lo humor britannico sicuramente è percepibile ma non mi ha entusiasmato più di tanto, moltissimi sono gli spunti ed i suggerimenti di autori e libri da leggere.
Questa piccola avventura non mi è dispiaciuta per niente, la regina viene fatta passare come un essere umano ed è piacevole, ma mi aspettavo un po' di più.
Il libro mi ha fatto sorridere, mi ha fatto vedere come altri (e che Altri!) vivono l'esperienza di leggere e la necessità di divorare storie in continuazione, ma comunque mi aspettavo un po' più. Forse l'autore doveva svilupparlo di più.
Sappiamo tutti che la regina fin dalla giovane età è stata iniziata obbligatoriamente alla lettura, però è stato piacevole vedere come l'autore immagina questa vecchia signora come reagisce alle sue scoperte.
Tutto è molto paradossale a partire dalla libreria ambulante dentro Buckingham palace allo sguattero delle cucine promosso a paggetto personale della regina passando per tralasciare gli impegni della corona per leggere.
Il libro vola via velocemente, lo humor britannico sicuramente è percepibile ma non mi ha entusiasmato più di tanto, moltissimi sono gli spunti ed i suggerimenti di autori e libri da leggere.
Questa piccola avventura non mi è dispiaciuta per niente, la regina viene fatta passare come un essere umano ed è piacevole, ma mi aspettavo un po' di più.
Il libro mi ha fatto sorridere, mi ha fatto vedere come altri (e che Altri!) vivono l'esperienza di leggere e la necessità di divorare storie in continuazione, ma comunque mi aspettavo un po' più. Forse l'autore doveva svilupparlo di più.

Cliente Amazon
4.0 out of 5 stars
Recensione a cura del bookblog @il_giardino_inglese_libri su Instagram
Reviewed in Italy on 3 December 2021Verified Purchase
Quando la regina inizia a sviluppare la passione per la lettura e un più vasto pensiero critico, la corte è disorientata, dubbiosa e preoccupata.
Tutto ciò che la regina vuole fare extra protocollo è malvisto, osteggiato e genera accuse non tanto velate di tempo sottratto alla corona e impegnato nella "futile" lettura.
Nonostante si creda che la regina d'Inghilterra possa rappresentare l'apoteosi delle possibilità essendo una regnante e di conseguenza benestante, la morale è che il vero bene prezioso dell'uomo è il tempo per essere se stessi, di cui paradossalmente una persona comune ne è più ricca.
Lo stile di Bennett è ironico e subito riconoscibile, una penna scorrevolissima all'apparenza leggera ma che in realtà dimostra un ottimo equilibrio.
Tra scandali, battute sagaci e momenti "reali", il romanzo ci accompagna, costruendosi pezzo pezzo così come la sua protagonista, verso il colpo di scena finale che ho amato.
Tutto ciò che la regina vuole fare extra protocollo è malvisto, osteggiato e genera accuse non tanto velate di tempo sottratto alla corona e impegnato nella "futile" lettura.
Nonostante si creda che la regina d'Inghilterra possa rappresentare l'apoteosi delle possibilità essendo una regnante e di conseguenza benestante, la morale è che il vero bene prezioso dell'uomo è il tempo per essere se stessi, di cui paradossalmente una persona comune ne è più ricca.
Lo stile di Bennett è ironico e subito riconoscibile, una penna scorrevolissima all'apparenza leggera ma che in realtà dimostra un ottimo equilibrio.
Tra scandali, battute sagaci e momenti "reali", il romanzo ci accompagna, costruendosi pezzo pezzo così come la sua protagonista, verso il colpo di scena finale che ho amato.

Fosca
3.0 out of 5 stars
humor tipicamente british
Reviewed in Italy on 13 April 2021Verified Purchase
Parto con il dirvi che sono una fans sfegatata dei reali inglesi. Amo la loro storia e trovo che Elisabetta II sia una donna davvero incredibile.
Capite quindi che quando ho scoperto questo libricino di 95 pagine, dedicato alla Regina, avrei mai potuto farmelo scappare?
E’ importante puntualizzare che è una storia inventata, la Regina Elisabetta II è una donna di grande cultura ma, detto questo, è divertente pensare a sua Maestà che scopre la lettura all’alba degli ottant’anni.
E come ogni nuovo lettore, che si rispetti, la Sovrana viene catturata dai libri tanto da cominciare a tralasciare i suoi doveri.
Divertente, molto british, con uno humor tipicamente inglese, che in alcuni punti può essere poco comprensibile per noi italiani…
Alan Bennett ci presenta una donna che comincia a mettere in discussione ciò che ha vissuto, pur consapevole di essere una privilegiata, con un finale degno di Sua Maestà.
Se volete passare qualche ora di leggerezza questo è libro giusto.
Capite quindi che quando ho scoperto questo libricino di 95 pagine, dedicato alla Regina, avrei mai potuto farmelo scappare?
E’ importante puntualizzare che è una storia inventata, la Regina Elisabetta II è una donna di grande cultura ma, detto questo, è divertente pensare a sua Maestà che scopre la lettura all’alba degli ottant’anni.
E come ogni nuovo lettore, che si rispetti, la Sovrana viene catturata dai libri tanto da cominciare a tralasciare i suoi doveri.
Divertente, molto british, con uno humor tipicamente inglese, che in alcuni punti può essere poco comprensibile per noi italiani…
Alan Bennett ci presenta una donna che comincia a mettere in discussione ciò che ha vissuto, pur consapevole di essere una privilegiata, con un finale degno di Sua Maestà.
Se volete passare qualche ora di leggerezza questo è libro giusto.

Stefano
5.0 out of 5 stars
Da leggere assolutamente!
Reviewed in Italy on 21 March 2018Verified Purchase
Buongiorno a tutti =)
Oggi parliamo di un libro chiacchieratissimo, ovvero "La sovrana lettrice" di A.Bennet, edito da Adelphi.
Questo libro contiene al suo interno il tipico humor britannico, contornato da dialoghi frizzanti e inusuali, soprattutto se tenete conto che la protagonista è la regina d'Inghilterra!
La storia si apre con la sovrana, che casualmente, scopre il furgone contentente la biblioteca circolante del distretto di Westminster. Da qui conosce il signor Hutchings, il bibliotecario e un giovanotto di nome Norman, che lavora presso le cucine del palazzo. Per non rischiare di offendere il bibliotecario, la regina decide di prendere in prestito un libro, più per gentilezza che per reale interesse, ma sarà proprio da questo momento che sua maestà scorprirà la bellezza e il piacere verso la lettura. Questo nuovo hobby porterà non poco scompiglio a palazzo e sarà divertente arrivare fino alla fine per scoprire come ad un certo punto la regina se la caverà nel dover scegliere tra il piacere della lettura e gli obblighi reali.
P.s comprato usato da DG libri usati e rari e come potete vedere in ottime condizioni
Oggi parliamo di un libro chiacchieratissimo, ovvero "La sovrana lettrice" di A.Bennet, edito da Adelphi.
Questo libro contiene al suo interno il tipico humor britannico, contornato da dialoghi frizzanti e inusuali, soprattutto se tenete conto che la protagonista è la regina d'Inghilterra!
La storia si apre con la sovrana, che casualmente, scopre il furgone contentente la biblioteca circolante del distretto di Westminster. Da qui conosce il signor Hutchings, il bibliotecario e un giovanotto di nome Norman, che lavora presso le cucine del palazzo. Per non rischiare di offendere il bibliotecario, la regina decide di prendere in prestito un libro, più per gentilezza che per reale interesse, ma sarà proprio da questo momento che sua maestà scorprirà la bellezza e il piacere verso la lettura. Questo nuovo hobby porterà non poco scompiglio a palazzo e sarà divertente arrivare fino alla fine per scoprire come ad un certo punto la regina se la caverà nel dover scegliere tra il piacere della lettura e gli obblighi reali.
P.s comprato usato da DG libri usati e rari e come potete vedere in ottime condizioni